Strumento utile per orientarsi nelle opportunità Erasmus+
Un padlet per Erasmus+ 2023, a cura di Caterina Runfola
Un padlet per Erasmus+ 2023, a cura di Caterina Runfola
I Dirigenti Scolastici e i referenti per l’internazionalizzazione, sono invitati all’Erasmus Day organizzato dalla Rete Europa per il 13 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.30.
Verranno date informazioni su eventuali nuove adesioni e presentate le attività dell’anno scolastico 22-23
In allegato la locandina dell’evento, col link per registrarsi e quello per il collegamento a distanza.
Indire ha pubblicato l’elenco degli Ambasciatori ERASMUS plus presenti nelle Regioni del nostro Paese. Sono stati scelti per soli titoli, la graduatoria è stata pubblicata sul sito di Indire.
Sono stati nominate persone anche con punteggi sotto i 50/100, come previsto dal Bando.
Il webinar del 6 settembre è dedicato ai 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗮𝗹𝗮, azione di Erasmus+ che consente di creare collaborazioni a livello europeo anche alle organizzazioni più piccole.
L’evento è rivolto a istituti e organizzazioni della Scuola e dell’Educazione degli adulti.
Per partecipare all’infoday è necessaria l’iscrizione che consentirà di ricevere il link di accesso all’aula digitale del seminario.
Le scuole della RETE EUROPA sono invitate all’evento di disseminazione finale del progetto KA1 EDUPRENEURSHIP AS A KEY TO INNOVATION dell’IIS E.Vanoni di Vimercate.
Ecco i materiali del corso di formazione sulla valutazione dei progetti KA1.
Relatrice: Caterina Runfola
Sono disponibili le diapositive del corso di formazione.
Il corso ha visto la partecipazione di 9 docenti provenienti dalle scuole europee partecipanti al progetto e di 5 docenti dell’IC Casati.
Le diapositive del corso, realizzate da Jordi Serarols,
Inspector of Education in Catalogna, PhD in Education & ICT, e utilizzate durante il seminario Erasmus+ KA 229 project: “START – Street art for inclusion”
Per il resto del programma, potete fare riferimento al documento linkato di seguito: Erasmus+ KA 229 project: “START – Street art for inclusion”
La prof.ssa Alessandra Antonini, già referente dell’Internazionalizzazione all’AT di Varese, ha partecipato ad una sessione formativa promossa dall’Associazione ADA.
E’ un piacere accogliere le slide della sua presentazione in questo sito.
Ringraziamo la prof.ssa Antonini e l’Associazione ADA di Monza per aver condiviso questo prezioso contributo.
Si pubblica il programma del seminario Erasmus + KA 229 project: “ START – Street art for inclusion ”