Formazione eTwinning 2021-27
eTwinning – la community delle scuole in Europa nell’ambito del Programma Erasmus+ per il
periodo 2021-2027.
Formazione dei docenti in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado.
eTwinning – la community delle scuole in Europa nell’ambito del Programma Erasmus+ per il
periodo 2021-2027.
Formazione dei docenti in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado.
31 marzo – 1 aprile
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha lanciato la 13°esima edizione dell’evento “La tua Europa, la tua parola!” (YEYS) in lingua inglese e in modalità completamente digitale.
Qualsiasi scuola secondaria di uno dei 27 Stati membri o di uno dei cinque paesi candidati può presentare domanda per l’evento YEYS 2022. Per l’Italia l’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado.
Context
Tre studenti e un insegnante supervisore di ciascuno dei 27 Stati membri dell’Unione europea e dei cinque paesi candidati all’adesione all’UE saranno selezionati per partecipare e discutere il tema “La verità sulle bugie. I giovani sfidano la disinformazione“.
L’edizione di quest’anno è collegata alla Conferenza sul futuro dell’Europa e all’Anno europeo della gioventù 2022.
Le iscrizioni sono aperte e le scuole che desiderano partecipare devono inviare la domanda di partecipazione entro il 26 novembre.
Per informazioni scrivere a youreurope@eesc.europa.eu
Team ED Lombardia
In occasione del 150esimo anniversario di fondazione, il Liceo Zucchi organizza diversi eventi, di cui potete trovare maggiori dettagli nel sito dedicato.
In particolare giovedì 18 novembre 2021 alle ore 18,30 si terrà nell’aula magna del liceo Zucchi la conferenza dal titolo “Una scuola geniale” a cura del prof. Giuseppe Zanetto.
Sono disponibili le diapositive del corso di formazione.
Il corso ha visto la partecipazione di 9 docenti provenienti dalle scuole europee partecipanti al progetto e di 5 docenti dell’IC Casati.
Le diapositive del corso, realizzate da Jordi Serarols,
Inspector of Education in Catalogna, PhD in Education & ICT, e utilizzate durante il seminario Erasmus+ KA 229 project: “START – Street art for inclusion”
Per il resto del programma, potete fare riferimento al documento linkato di seguito: Erasmus+ KA 229 project: “START – Street art for inclusion”
Si segnala l’iniziativa di formazione dell’USR Lombardia.
Si pubblica il programma del seminario Erasmus + KA 229 project: “ START – Street art for inclusion ”
In occasione degli ErasmusDays 2021, l’I.C Garibaldi di Chiavenna invita tutti gli interessati a partecipare all’incontro informativo in merito ai progetti Erasmus d’istituto in corso: